FAMI 2014 -2020
ANNO 2018 – 2020
COM.PASS.O PROG CS2416
CUP G64D18000160005
VISTO il Regolamento (UE) n. 514/2014 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 aprile 2014 recante disposizioni generali sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2014-2020 e sullo strumento di sostegno finanziario per la cooperazione di polizia, la prevenzione e la lotta alla criminalità e la gestione delle crisi;
VISTO il Regolamento (UE) n. 516/2014 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 aprile 2014 che istituisce il Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione, che modifica la decisione 2008/381/CE del Consiglio e che abroga le decisioni n. 573/2007/CE e n. 575/2007/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e la decisione 2007/435/CE del Consiglio;
VISTO il Regolamento delegato (UE) n. 1042/2014 della Commissione, del 25 luglio 2014, che integra il Regolamento (UE) n. 514/2014 per quanto riguarda la designazione e le responsabilità di gestione e di controllo delle autorità responsabili e lo status e gli obblighi delle autorità di audit;
VISTO il Programma nazionale FAMI, approvato dalla CE con Decisione C(2017) 8713 dell’11.12.17 recante modifica alla precedenti versioni del programma;
VISTO il Regolamento di esecuzione UE n. 801/2014 della CE del 24 luglio 2014 (pubblicato sulla GUUE L 219/19 del 25 luglio 2014) stabilisce il calendario e le altre condizioni di attuazione relative al meccanismo di assegnazione delle risorse per il Programma di reinsediamento dell’Unione nell’ambito del FAMI;
VISTO il Decreto Legislativo 19 novembre 2007 n. 251 e s.m.i. di attuazione della Direttiva 2004/83/CE recante norme minime sull’attribuzione a cittadini di paesi terzi o apolidi, della qualifica di rifugiato o di persona altrimenti bisognosa di protezione internazionale, nonché norme minime sul contenuto della protezione riconosciuta;
VISTO il Decreto Legislativo 18 agosto 2015, n. 142 – Attuazione della Direttiva 2013/33/UE recante norme relative all’accoglienza dei richiedenti protezione internazionale, nonché della Direttiva 2013/32/UE, recante procedure comuni ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di protezione internazionale;
VISTO il Decreto Legislativo 19 novembre 2008 n. 25 e s.m.i. di attuazione della Direttiva 2005/85/CE recante norme minime per le procedure applicate negli Stati membri ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di rifugiato;
VISTO il Decreto Legislativo 25 luglio 1998 n. 286 e s.m.i., “Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero”;
VISTA la Delibera dell’Autorità Nazionale Anticorruzione n.32 del 20 gennaio 2016 recante “Determinazione- Linee guida per l’affidamento di servizi a enti del terzo settore e alle cooperative sociali”;
VISTO il Progetto COM.PASS.O. (Competenze, Passione, Occupazione) finanziato dal “Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione” (FAMI – PROG-CS2416);
ACCERTATA l’impossibilità oggettiva di utilizzare le risorse umane disponibili all’interno dell’Ente per assenza delle specifiche competenze professionali e/o per coincidenza od indifferibilità di altri impegni di lavoro.
DISPONE
Articolo 1
INDIZIONE ED OGGETTO DELL’INCARICO
E’ indetta una procedura di valutazione comparativa, per titoli, per il conferimento di n 1 incarico per lo svolgimento di attività di “Operatore impegnato nella presa in carico dei beneficiari Resettlment presenti in Calabria” all’interno del Progetto denominato COM.PASS.O. (Competenze, Passione, Occupazione). La spesa graverà sul “Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI)”.
Articolo 2
OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI DELLA PROPOSTA PROGETTUALE
Obiettivo generale del progetto dal nome COM.PASS.O. (Competenze, Passione, Occupazione), in cui andrà ad inserirsi l’operatore a seguito di selezione, è quello realizzare percorsi addizionali di inserimento socio economico rivolti ai rifugiati reinsediati in Italia, nelle regioni afferenti il settore sud (Sicilia, Sardegna, Calabria, Basilicata, Puglia e Campania), nell’ambito del Programma Nazionale di Reinsediamento. Il progetto intende promuovere l’autonomia, l’empowerment e l’inserimento socio economico di titolari protezione internazionale reinsediati in Italia, agendo in raccordo e sinergia con il Ministero dell’Interno, il Servizio Centrale e gli enti di tutela dei progetti Sprar nei quali sono accolti, sostenendone i processi di sviluppo professionale e l’inserimento nel mercato del lavoro locale e nazionale già avviati e favorendone la fuoriuscita dal circuito Sprar. I fabbisogni identificati sono riconducibili alla mancanza di prassi, procedure e strumenti d’incontro fra domanda e offerta di lavoro specifiche per t.p.i., che come abbiamo visto, soprattutto nel caso di persone reinsediate, presentano caratteristiche peculiari complesse e delicate, e alla conseguente difficoltà degli operatori dei progetti di accoglienza di favorire il loro percorso di autonomia attraverso l’inserimento nel mercato del lavoro. La proposta progettuale intende rispondere a tali fabbisogni, perseguendo i seguenti obiettivi specifici:
– Decostruire le aspettative e rigenerare energie positive e capitale sociale e umano per la costruzione di percorsi autonomia delle persone reinsediate in Italia;
– promuovere la fuoriuscita dal circuito dell’accoglienza attraverso la sperimentazione di un sistema di riconoscimento e validazione delle qualifiche e delle competenze formali e informali acquisite dai titolari di protezione internazionale nei paesi d’origine tramite l’inserimento di questi in una realtà lavorativa locale “garante”;
– favorire il coordinamento tra le politiche del lavoro, dell’accoglienza e dell’integrazione e tra i soggetti che ne sono responsabili, per facilitare il processo di inclusione socio economica.
Articolo 3
DURATA, COMPENSO, LUOGO E MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELL’INCARICO
La collaborazione avrà inizio dalla stipula del contratto e terminerà con la conclusione delle attività
entro i 30 giorni. Il Progetto si concluderà a settembre 2020 salvo proroghe o eventuale e prontamente comunicato ridimensionamento dello stesso.
In base al budget di progetto la figura professionale verrà impiegata secondo la seguente modalità:
– 1495 ore complessive ad euro 25,00 lorde per ogni ora effettiva di attività.
Il compenso verrà erogato mediante bonifico bancario da accreditare in un c/c intestato alla figura selezionata. Non sono previste spese di missione, carburante, vitto e alloggio.
Il luogo di espletamento della prestazione lavorativa sarà l’intero territorio calabrese, precisamente le località dove sono presenti i centri di seconda accoglienza che ospitano i beneficiari Resettlement.
La prestazione verrà resa personalmente dai soggetti selezionati, in piena autonomia, senza vincoli di subordinazione e in coordinamento con il Responsabile/Coordinatore del partner di Progetto.
Articolo 4
REQUISITI PER L’AMMISSIONE ALLA PROCEDURA COMPARATIVA
I Requisiti e Titoli di ammissione alla presente procedura di valutazione comparativa sono:
• Laurea in discipline giuridiche;
• Esperienza lavorativa consolidata nell’ambito dell’accoglienza e nel Diritto dell’Immigrazione;
• Iscrizione all’Albo degli avvocati da più di 3 anni;
• Possibilità di utilizzare autovettura propria utile per spostamenti su tutto il territorio calabrese;
• Buona attitudine al lavoro in team, flessibilità e motivazione per le tematiche trattate.
Il punteggio riservato ai titoli è articolato come segue:
• 20 punti per esperienze lavorative con beneficiari dei programmi ISAF e/o RESETTLMENT;
• 15 punti per il conseguimento di un Master di secondo livello nell’ambito del Diritto penale, dei Diritti umani o Protezione Internazionale;
• 10 punti certificazione lingua inglese livello B2 o maggiore;
• 10 punti per aver conseguito esperienza lavorativa con progetti aventi portata su tutto il territorio calabrese;
• 5 punti per coloro che vantano un’esperienza lavorativa nell’ambito del Diritto dell’Immigrazione da più di 5 anni;
• 5 punti per coloro che hanno vantano un’esperienza lavorativa nell’ambito dell’integrazione sociale degli stranieri;
• 5 punti per il titolare di certificazione di lingua straniera oltre l’inglese;
• 5 punti per il conseguimento della patente europea per l’uso del computer (ECDL).
Il punteggio massimo conseguibile è di 75 punti. In caso di parità di punteggio ha precedenza il candidato di età più giovane. Si procederà all’assegnazione dell’incarico anche in presenza di una sola domanda, ove il candidato sia in possesso dei requisiti richiesti e sia ritenuto idoneo.
In ogni caso non possono partecipare alla predetta procedura di valutazione comparativa:
1) Coloro che siano esclusi dal godimento dei diritti civili e politici;
2) Coloro che hanno riportato condanne penali o per i quali è in corso un procedimento penale, coloro che sono destinatari di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale ai sensi della vigente normativa.
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine ultimo per la presentazione della domanda di ammissione alla selezione.
Qualora il titolo di studio sia stato conseguito all’estero, deve essere dichiarata la sussistenza dell’equiparazione secondo le modalità di cui all’art. 38 del D.L.vo n. 165/2001; i cittadini stranieri dovranno essere in possesso di un titolo di studio riconosciuto equivalente a quelli richiesti, in base ad accordi internazionali, ovvero nel rispetto della normativa vigente in materia. Tale equipollenza dovrà risultare da idonea certificazione rilasciata dalle competenti Autorità.
La partecipazione e/o superamento di suddetta procedura non esclude e/o limita la partecipazione e/o superamento ad altre candidature aperte all’interno del Progetto COM.PASS.O. (Competenze, Passione, Occupazione).
Articolo 5
DOMANDA E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE
I/le candidati/e dovranno presentare domanda, debitamente firmata, secondo il modello allegato al
presente bando (Allegato “A”), che costituisce parte integrante dello stesso. La domanda dovrà essere diretta ad “Arci Comitato territoriale di Reggio Calabria”, via Gebbione a Mare n. 6, 89127 Reggio Calabria (RC).
Alla domanda di partecipazione (Allegato “A”) il candidato dovrà allegare:
1. Il Curriculum vitae datato e sottoscritto in forma autografa originale. Il curriculum vitae dovrà contenere tutte le indicazioni e/o informazioni idonee a valutare i requisiti ed i titoli richiesti per la suddetta procedura di valutazione comparativa;
2. La fotocopia di un documento di identità in corso di validità debitamente firmata.
La domanda di partecipazione e i relativi allegati, a pena di inammissibilità, dovranno essere spediti
da un indirizzo di posta elettronica certificata al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: reggiocalabria.arci@pec.it, entro e non oltre le ore 12 del 15 marzo 2019.
A pena di inammissibilità, l’oggetto della su indicata PEC dovrà riportare la dicitura “AVVISO PUBBLICO DI PROCEDURA COMPARATIVA PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO ESTERNO DI N. 1 OPERATORE IMPEGNATO NELLA PRESA IN CARICO DEI BENEFICIARI RESETTLMENT PRESENTI IN CALABRIA”
Articolo 6
COMMISSIONE GIUDICATRICE E VALUTAZIONE DEI CURRICULA
Apposita Commissione tecnica, composta da n. 3 componenti esperti in materie attinenti la professionalità richiesta, procederà alla valutazione dei curricula pervenuti e formulerà la graduatoria di merito secondo l’ordine decrescente dei punti attribuiti ai candidati.
La graduatoria finale verrà pubblicata sul sito www.arcireggiocalabria.it, senza ulteriori comunicazioni agli interessati.
Il giudizio della Commissione è insindacabile nel merito.
I titoli richiesti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine fissato per la presentazione delle domande di ammissione alla presente procedura comparativa. I concorrenti, ai fini della valutazione dei titoli, dovranno presentare autocertificazione ai sensi del DPR 445/2000. Non saranno presi in considerazione titoli se pervenuti oltre il termine stabilito per la presentazione della domanda ovvero se il possesso sarà descritto genericamente.
La Commissione si riserva la facoltà, ad integrazione della valutazione dei curricula, di sottoporre ai colloqui i candidati in possesso dei curricula più significatici.
Articolo 7
STIPULA DEL CONTRATTO
Il/la candidato/a risultato/a vincitore/vincitrice sarà invitato/a alla stipula del contratto di collaborazione con “Arci Comitato Territoriale di Reggio Calabria”.
La mancata presentazione sarà intesa come rinuncia alla stipula del contratto suddetto.
Articolo 8
TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I dati forniti dal candidato saranno raccolti presso la sede di Arci – Comitato Territoriale di Reggio Calabria per le finalità di gestione della procedura comparativa e del successivo rapporto contrattuale, nel rispetto del D.Lvo 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali).
Articolo 9
PUBBLICITA’
Il presente avviso verrà pubblicato sul sito www.arcireggiocalabria.it
Articolo 10
NORMA FINALE
Si comunica che il responsabile del Procedimento relativo alla suddetta procedura comparativa è il dott. Davide Grilletto.
Scarica Avviso e Allegato A